Capriolo (Capreolus capreolus)

La diffusione del capriolo europeo verso Est in precedenza si estendeva fino alla linea immaginaria fra il Baltico ed il Mar Nero, ma al giorno d’oggi ha raggiunto la zona dei monti Urali ed il fiume Volga. Vive anche nella zona meridionale della Scandinavia ed in Asia Minore e nella zona della Pre Asia. La sottospecie che vive da noi è la più frequente in Europa centrale ed allo stesso tempo la più piccola fra la „selvaggina grossa”.
I caprioli migliori sono trovati lungho il fiume Tisza, Körös, nelle reggioni di Szolnok e Békés. La popolazione di caprioli del Transdanubio è rilevante, di qualità media. Il suo habitat principale è la parte esterna dei boschi, frastagliata e intervallata da prati e campi, ricca di cespugli e dal fitto sottobosco, dove gli alberi crescono radi. Nei primi giorni estivi ama riposarsi nei campi nelle colture di cereali alte.
Caccia al capriolo maschio in Ungheria
La caccia al capriolo maschio in Ungheria comincia con il 15 di aprile. La maggiorparte dei nostri ospiti sceglie questo periodo, perchè è quando è più facile abbattere il capriolo maschio. Dal punto di vista della caccia il periodo degli amori, che dura dalla 3. settimana di luglio alla metà di agosto, costituisce un’esperienza eccezionale. Il capriolo viene richiamato con il suono del fischietto, che dona alla caccia un’atmosfera particolare. Il cacciatore con il fischietto imita il richiamo od il lamento della femmina, il cui effetto inganna anche i maschi più anziani e cauti, che in tal modo possono essere abbattuti. Spesso non è il maschio che si aspetta il cacciatore a reagire per primo al richiamo, e puὸ succedere che escano allo scoperto e vengano abbattuti maschi mai avvistati in tutto il periodo primaverile.
Il capriolo puὸ essere cacciato individualmente dall’appostamento, tramite caccia alla cerca, o con il carro. La caccia al capriolo maschio in estate puὸ essere completata con la caccia all’anatra selvatica, alla tortora e con l’abbattimento dei cinghiali.
Le uscite di caccia Ti aspettano!
Se desidera richiedere un’offerta di caccia, compili questo modulo!
I trofei famosi in tutto il mondo
Luogo d’abbattimento | Peso valutato | Punteggio CIC | Graduatoria mondiale |
Jászkísér (1975) | 770 gr | 231,53 CIC | 2. |
Abádszalók (1993) | 769 g | 230,75 CIC | 3. |
Martonvásár (1965) | 766,5 gr | 228,68 CIC | 4. |
Napkor (2004) | 810 gr | 214,65 CIC | 6. |
Tarnaméra (1988) | 750,7 gr | 212,64 CIC | 7. |
Árpádhalom (2000) | 682 gr | 208,13 CIC | 10. |
Földeák (2002) | 843 gr | 207,80 CIC | 11. |
Napkor (2005) | 736 gr | 205,92 CIC | 12. |
Martfű (2005) | 776 gr | 202,92 CIC | 14. |
Kisköre (1975) | 792 gr | 201,92 CIC | 15. |
Hajdúdorog (2005) | 752 gr | 201.18 CIC | 18. |
Boldog (1974) | 660 gr | 198,10 CIC | 22. |
Punteggio CIC
105,00 – 114,99 | bronzo |
115,00 – 129,99 | argento |
del 130,00 | oro |
Stagione venatoria
Capriolo maschio: | 15 aprile – 30 settembre |
Capriola, caprioletta: | 01 ottobre – ultimo giorno di febbriao |
