Daino (Dama dama)
Il daino era una volta indigeno nell'Europa, peró durante il periodo glaciale lo viene sterminato, nell''Asia Minore lo viene rimasto.
In Ungheria questa specie è presente grazie alla reintroduzione, essa si è nuovamente adattata con successo alle caratteristiche naturali del nostro Paese. Il daino europeo oggi è diventato una specie endemica in tutt’Europa, nell’America del Nord e del Sud, in Australia ed in Nuova Zelanda.
I classici patrimoni vivono nella zona di Gyulaj - Tamási, nella zona "Felső-Tiszavidék" e nelle regioni di Békés, Somogy, Pest. Le caratteristiche principali dell’ambiente in cui vivono le nostre popolazioni migliori sono il clima continentale, i brevi periodi nevosi, con un manto nevoso sottile. A causa della forma dello zoccolo preferisce i suoli di tipo loess, sabbiosi e morbidi. Predilige le pianure o le piccole colline, i boschi di latifoglie intervallati da piccoli terreni agricoli.
Caccia al daino in Ungheria
Il periodo della caccia al daino in Ungheria comincia con il primo giorno di ottobre, quando i boschi salutano l’estate che se ne va sfoggiando i loro colori più stupendi, offrendo il loro aspetto più incantevole. È allora che i maschi di daino fanno riecheggiare il loro tipico verso, simile ad un russare continuo, il bramito del daino che riscalda il cuore dei cacciatori. Chi lo ha sentito una volta nella vita non puὸ scordarselo mai più.
Il modo migliore e più bello della caccia al daino maschio è la caccia alla cerca o la caccia con il carro. Nel periodo del bramito di daino si possono cacciare i maschi di daino in stato di eccitazione praticamente per tutto l’arco della giornata. Vedere il sole che sorge dalla carrozza, per poi continuare la caccia con il carro, e riuscire ad abbattere un esemplare dalle corna a palchi, è l’incoronazione della giornata di un vero cacciatore.
Le uscite di caccia Ti aspettano!
Se desidera richiedere un’offerta di caccia, compili questo modulo!
I trofei famosi in tutto il mondo
Luogo d’abbattimento | Peso valutato | Punteggio CIC | Graduatoria mondiale |
Guth (2002) | 5,43 kg | 237,63 CIC | 1. |
Guth (1991) | 6,40 kg | 233,11 CIC | 2. |
Szakcs (2001) | 5,35 kg | 223,19 CIC | 6. (Il cacciatore di Naturhun) |
Gyulaj (1972) | 4,19 kg | 220,31 CIC | 7. |
Budakeszi (2004) | 4,40 kg | 220,21 CIC | 8. |
Gyulaj (1976) | 4,25 kg | 219,64 CIC | 9. |
Guth (1993) | 4,75 kg | 219,41 CIC | 10. |
Gyulaj (1978) | 4,10 kg | 217,32 CIC | 13. |
Gyulaj (1970) | 5,15 kg | 217,32 CIC | 14. |
Gyulaj (1973) | 4,90 kg | 216,99 CIC | 15. |
Újpetre (2002) | 4,91 kg | 216,96 CIC | 16. |
Szakcs (2001) | 5,57 kg | 216,22 CIC | 17. (Il cacciatore di Naturhun) |
Punteggio CIC
160,00 – 169,99 | bronzo |
170,00 – 179,99 | argento |
dal 180,00 | oro |
Stagione venatoria
Daino bramito: | 01 ottobre – 30 novembre |
Daino selezione: | 01 ottobre – ultimo giorno di febbraio |
Daina: | 01 ottobre – 31 gennaio |
Vitello di daino: | 01 ottobre – ultimo giorno di febbraio |
