Muflone (Ovis aries orientalis)
Questa specie non è autoctona in Ungheria, ma proviene dalle isole della Corsica e della Sardegna, da dove è stata esportata in Europa ed oltremare. In Ungheria i primi esemplari sono stati portati nel 1868-69 nella regione Nyitra. Oggi vivono praticamente in tutta la zona montuosa centrale del Paese, in popolazioni isolate l’una dall’altra.
Ama il suolo duro, piertoso, i boschi meno recenti, dove mentre pascola puὸ tenere d’occhio i dintorni perchè vede al di fuori della vegetazione. Preferisce i boschi di latifoglie e quelli di conifere, ma è importante anche che il suolo sia asciutto e pietroso, per la levigazione degli zoccoli. Si muove su territori ristretti (3-5 km), il che spesso puὸ risultare dannoso per l’ambiente circostante, quando una popolazione numerosa vive in una zona limitata. Poichè vive nelle zone montuose la sua caccia necessita una buona condizione fisica. Grazie alle ultime introduzioni questa specie si è stabilita anche nelle zone collinose della regione Somogy, da questa zona provengono numerosi ottimi trofei.
Caccia al muflone in Ungheria
La caccia al muflone in Ungheria comincia con il primo di settembre, il periodo più spettacolare è quello degli amori in ottobre e novembre, ma anche la caccia alla cerca nei boschi innevati ha un fascino particolare, che diventerà un ricordo per tutta la vita. La caccia col carro è molto rara a causa del rilievo montuoso. La caccia al muflone da appostamento è molto incerta perchè non ritorna spesso sui suoi passi, e si reca nei boschi e sui pascoli a periodi irregolari. Vi sono anche territori di caccia in cui è possibile cacciare anche la femmina ed il piccolo di muflone in battuta.
Le uscite di caccia Ti aspettano!
Se desidera richiedere un’offerta di caccia, compili questo modulo!
Il muflone famoso in tutto il mondo
Luogo d’abbattimento | Lunghezza della corna valutata | Punteggio CIC | Graduatoria mondiale |
Bajna (2004) | 97,95 cm | 240,75 CIC | 13. |
Vásárosnamény (2001) | 103,30 cm | 234,70 CIC | 33. |
Telki (1986) | 103,30 cm | 233,80 CIC | 40. |
Bajna (2005) | 96,00 cm | 232,60 CIC | 48. |
Tarnalelesz (1991) | 97,00 cm | 229,10 CIC | |
Gyarmatpuszta (1996) | 97,25 cm | 228,25 CIC | |
Budakeszi (2004) | 98,10 cm | 228,25 CIC | |
Gyarmatpuszta (2001) | 91,90 cm | 227,15 CIC | |
Kisnána (1971) | 93,75 cm | 226,75 CIC | |
Gyarmatpuszta (2002) | 93,00 cm | 226,60 CIC | |
Vál (2004) | 90,05 cm | 226,50 CIC | |
Gyarmatpuszta (2003) | 90,25 cm | 226,25 CIC |
Punteggio CIC
185,00 – 194,99 | bronzo |
195,00 – 204,99 | argento |
dal 205,00 | oro |
Stagione venatoria
Maschio: | 01 settembre – ultimo giorno di febbraio |
Femmina: | 01 settembre – 31 gennaio |
Agnello: | 01 settembre – ultimo giorno di febbraio |
